Nell'ambito delle sue missioni, la Scuola di Viticoltura ed Enologia di CHANGINS | conduce progetti di ricerca applicata e sviluppo (aR&D) in stretta collaborazione con i settori della viticoltura e dell'enologia.
Changins, attraverso le sue attività di ricerca, vuole contribuire all'innovazione e all'influenza scientifica, tecnica ed economica della viticoltura svizzera.
I progetti aR&D, riconosciuti a livello nazionale e internazionale, producono nuove conoscenze che consentono di migliorare l'insegnamento, nonché innovazioni tecniche e scientifiche nel campo della vite e del vino.
L'aR&D in CHANGINS:
- Sviluppa tecnologie innovative con partner privati per aumentare la loro competitività sul mercato.
- Risponde alle esigenze del settore vitivinicolo proponendo soluzioni innovative per migliorare la diversità, l'autenticità, la competitività e la qualità dei prodotti, garantendo al contempo che rimangano economicamente ed ecologicamente sostenibili.
- Fornisce soluzioni che soddisfano i requisiti tecnici e legislativi
- Sostiene lo sviluppo e la condivisione delle conoscenze
- Consente lo sviluppo di relazioni interdisciplinari con partner svizzeri e internazionali.
Progetti in corso
Argomenti di ricerca
Produzione vegetale, qualità e maturità dei prodotti
- Produzione sostenibile e tutela dell'ambiente
- Terroir viticoli
Vini, brandy e prodotti alimentari
- Originalità e qualità dei prodotti
- Tecniche di vinificazione e tecnologie innovative
- Settore vitivinicolo sostenibile e valorizzazione dei sottoprodotti
- Analisi enologica e sensoriale, studi sui consumatori
Wbusiness e marketing del vino
Avete un progetto o un'idea che volete sviluppare?
Contattateci !
Pubblicazioni recenti
BURGGRAF, A e RIENTH, M. 2020 Ilvapore dell'olio essenziale diOriganum vulgare impedisce lo sviluppo della Botrytis cinerea sui frutti della vite (Vitis vinifera)Phytopathologia Mediterranea, vol. 59, n. 2, pp. 331-344(link)
GHAFFARI, S., REYNARD, J. S., RIENTH, M., 2020 Laricostituzione di unsingolo acino prima del sequenziamento dell'RNA rivela nuove intuizioni sul rimodellamento trascrittomico delle infezioni da virus leafroll nella viteScientific Reports, 10:12905(link)
FOURNIER, B., PEREIRA DOS SANTOS, S., GUSTAVSEN J. A., IMFELD, G., LAMY, F., MITCHELL, E. A. D, MOTA, M., NOLL, D., PLANCHAMP, C., HEGER, T. J.,
2020Impatto di un fungicida sintetico (fosetil-Al e propamocarb-idrocloruro) e di un biopesticida (Clonostachys rosea) sulle comunità batteriche, fungine e di protisti del suoloScience of the Total Environment, 738, e139635(link)
ÖZTOPRAK, H., WALDEN, S., HEGER, T., BONKOWSKI, M., DUMACK, K., 2020What Drives the Diversity of the Most Abundant Terrestrial Cercozoan Family (Rhogostomidae, Cercozoa, Rhizaria)?Microorganisms, 8, 1123(link)