
Promuovere la ricerca e la formazione professionale nel settore delle bevande distillate
L'obiettivo di questo progetto è quello di partecipare al miglioramento della qualità delle acqueviti avviando progetti di ricerca e sviluppando e aprendo corsi per professionisti e dilettanti nel contesto della formazione continua. Questo progetto è stato avviato nel 2009 con un progetto pilota con la Regia federale degli alcool. Attualmente CHANGINS vuole migliorare e automatizzare la distillazione sviluppando analisi online della composizione del distillato (etanolo, acetaldeide, metanolo, acetato di etile). Per questo CHANGINS ha sviluppato diversi metodi analitici. Il progetto in corso dovrebbe portare a una gestione "intelligente" della fermentazione, della distillazione e della maturazione, al fine di aiutare i produttori a migliorare la qualità sanitaria e organolettica dei loro prodotti. Infine, CHANGINS forma spesso un gruppo di esperti di analisi sensoriale per giudicare i brandy e organizza gruppi di consumatori per determinare le preferenze su un ampio numero di persone (da 100 a 200 questionari).
Valutazione
COELHO, C., BROTTIER, C., BEUCHET, F., ELICHIRY-ORTIZ, P., BACH, B., LAFARGE, C., TOURDOT-MARECHAL, R., 2020, Effect of ageing on lees and distillation process on fermented sugarcane molasses for the production of rum, Food Chemistry, 303, 125405(link)
2018 - in corso
Partner: Agroscope
Finanziamento: Amministrazione federale delle dogane

