Pubblicazioni 2002 - 2015
Articoli pubblicati in una rivista peer-reviewedArticoli pubblicati in una rivista peer-reviewed
2015
BURGOS S., MOTA M., NOLL D. e CANNELLE B. 2015. Uso di immagini aeree ad altissima risoluzione per analizzare l'architettura 3D della chioma di un vigneto. Archivio ISPRS. The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XL-3/W3, 2015 ISPRS Geospatial Week 2015, 28 Sep - 03 Oct 2015, La Grande Motte, France(pdf).
SHOULDE M., PANDEY P., BUCHELI T. D., VARADARAJAN A. R., AHRENS C. H., WEISSKOPF L. e BAILLY A. 2015. Composti organici volatili da Pseudomonas nativi associati alla patata come potenziali agenti anti-omiceti. Frontiers in Microbiology 6 (1295)(link).
FOLLONIER S., RIESEN R. e ZINN M. 2015 Produzione su scala pilota di mcl-PHA funzionalizzato da vinacce integrate con acidi grassi. Chemical and Biochemical Engineering Quarterly 29(2)(link).
GUYER A., DE VRIEZE M., BÖNISCH D., GLOOR R., MUSA T., BODENHAUSEN N., BAILLY A. e WEISSKOPF L. 2015. L'effetto anti-Phytophthora di ceppi selezionati di Pseudomonas associati alla patata: dal laboratorio al campo. Frontiers in Microbiology 6 (1309)(link).
HOUEL C., CHATBANYONG R., DOLIGEZ A., RIENTH M., FORIA S., LUCHAIRE N., ROUX C., ADIVÈZE A., LOPEZ G., FARNOS M., PELLEGRINO A., QUESTA P, ROMIEU C. e TORREGROSA L. 2015 Identificazione di QTL stabili per caratteri vegetativi e riproduttivi nella microvite (Vitis vinifera L.) utilizzando il chip 18 K Infinium BMC Plant Biology 15: 205-223(pdf).
KOZLOWSKI G., STOFFEL M., BETRISEY S., CARDINAUX L. e MOTA M. 2015. Idrofobia delle gimnosperme: mito o realtà? Un'analisi globale. Ecohydrology 8: 105-112(link).
LOISON A., SYMONEAUX R., DENEULIN P., THOMAS-DANGUIN T., FANT C., GUÉRIN L. e LE FUR Y. 2015. Misura dell'esemplarità e stima del livello di accordo tra i giudici per due categorie di vini rossi francesi. Food Quality and Preference 40 Part A: 240-251(link).
REBENAQUE P., RAWYLER A., BOLDI M. O. e DENEULIN P. 2015. Confronto tra valutazioni sensoriali e nefelometriche di frazioni tanniniche ottenute per ultrafiltrazione di vini rossi. Chemosensory Perception 8: 33-43(link).
2014
CAILLEAU G., MOTA M., BINDSCHEDLER S., JUNIER P. e VERRECCHIA E.P. 2014. Individuazione di ecosistemi attivi a via ossalato-carbonata nel bacino amazzonico: implicazioni globali di un potenziale pozzo naturale di C. Catena, 116: 132-141(link)
FOLLONIER S., GOYDER M. S., SILVESTRI A.-C., CRELIER S., KALMAN F., RIESEN R. e ZINN M. 2014. La sansa di frutta e gli scarti dell'olio di frittura come risorse sostenibili per la bioproduzione di poliidrossialcanoati a media catena. International Journal of Biological Macromolecules 71: 42-52(link)
LEFORT F., FLEURY D., FLEURY I., COUTANT C., KUSKE S., KEHRLI P. e MAIGNET P. 2014 Patogenicità dei funghi entomopatogeni nei confronti dell'afide verde del pesco Myzus persicae Sulzer (Aphididae) e della cimice europea Lygus rugulipennis Poppius (Miridae) Egyptian Journal of Biological Pest Control 4-2, 379-386
RENAUD-GENTIÉ C., BURGOS S. e BENOÎT M. 2014. Scelta dei percorsi tecnici di gestione più rappresentativi nell'ambito della diversità delle pratiche di gestione: applicazione ai vigneti della Valle della Loira per la valutazione ambientale e qualitativa. European journal of agronomy 56: 19-36(link)
SCHONENBERGER P., BAUMANN I., JAQUEROD A. e DUCRUET J. 2014. Contattatore a membrana: un metodo non dispersivo e preciso per controllare le concentrazioni di CO2 e O2 nel vino. American Journal of Enology and Viticulture 65 (4): 510-513(link)
2013
UŠ F., BACH B., BARNAVON L. E ŽNIDARŠI? PONGRAC V. 2013. Determinazione analitica della qualità dei vini della regione Dolenjska. Controllo degli alimenti. 33: 274-280.
SILVESTRI A-C., SABATIER J. e DUCRUET J. 2013. Un nuovo metodo di estrazione delle proteine dai vini rossi. International Journal of Vine and Wine Sciences. 47 : 3(link)
FROHMAN C.A. e MIRA DE ORDUÑA R. 2013. Vitalità cellulare e cinetica dei metaboliti associati allo stress osmotico di Saccharomyces cerevisiae durante le fermentazioni alcoliche tradizionali in batch e in fed-batch a concentrazioni di zucchero costanti Food Research International 53: 551-555.(link)
2012
PRATT B., RIESEN R. e JOHNSTON C. J. 2012. Analisi PLFA di comunità microbiche associate a sedimenti fluviali contaminati da IPA. Microbial Ecology 64(3):680-91(link)
2010
DUCRUET J., FAST K. e NOILET P., 2010. Nuova applicazione della nanofiltrazione: riduzione dell'acido malico nel mosto d'uva. American Journal of Enology and Viticulture 61 (2): 278-283.
FLEURY D., MAUFFETTE Y., METHOT S. & VINCENT C. 2010. Attività degli adulti di Lygus lineolaris (Hemiptera: Miridae) monitorati alla periferia e all'interno di un vigneto commerciale. European Journal of Entomology 107: 527-534(link)
2007
FLEURY D., BOSTANIAN N.J., MAUFFETTE Y. e VINCENT C. 2007. Tossicità residua di due insetticidi su tre popolazioni di Lygus lineolaris (Hemiptera: Miridae) raccolte lungo la valle del San Lorenzo nel Canada orientale. Pest Management Science 63: 495-499(link)
Articoli tecnici
2015
CLEROUX M., PERNET A., MIRA DE ORDUÑA R., RIEDO A., MERTENAT M., JACKOWETZ J. N. e LI E. 2015. Effetto dei lieviti e dei parametri di vinificazione sulla dinamica delle concentrazioni di acetaldeide. Gazzetta svizzera di viticoltura, arboricoltura e orticoltura 47 (4), 232-237(pdf).
DENEULIN P., JAGGI V., DANTHE E., BEUTLER E., REBENAQUE P. e PICCINALI P. 2015 Vini e formaggi svizzeri: un matrimonio felice. Revue Suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 47(2):116-122(pdf)
DUCRUET J. 2015. I principali tipi di presse. Objectif 83: 20-22(pdf).
GUYER A., JENNY E., HEBEISEN T., BÄNZIGER I., KÄGI A., VOGELSGANG S., WIDMER F. e WEISSKOPF L. 2015. Peste dell'orzo: metodo di rilevamento molecolare per le sementi. Ricerca agricola svizzera 6 (11-12): 534-537(pdf français / auf deutsch)
IADARESTA F., FLEURY D. e RUGGLI D. 2015 Effetto del concime fogliare Packhard® sulla compattezza del melo. Objectif 83: 15-17(link)
PERNET A., MIRA DE ORDUÑA R., WIDMER D., RIEDO, A., MERTENAT M., CLÉROUX M. BOURGEOIS J-P., VORLET O. e FROHMAN C. 2015. Determinazione continua di zuccheri e alcol durante le fermentazioni mediante spettroscopia nel vicino infrarosso - Un'opportunità per l'automazione della vinificazione e le attuali sfide enologiche. Gazzetta svizzera di viticoltura, arboricoltura e orticoltura 47(3):192-197(pdf).
RIEDO, A, MERTENAT M., PERNET A., CLÉROUX M. e MIRA DE ORDUÑA R. 2015. Legami carbonilici nel vino. Obst- und Weinbau 20: 4-7
VONLANTHEN O., FLEURY D. e DELABAYS N. 2015 Influenza del metodo di produzione sui coleotteri carabidi nei meleti. Revue Suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 47(4):252-258(pdf)
2014
BACH B., BLIND M., DETHURENS L., SOKONI F. e DUCRUET J. 2014. Sviluppo di un metodo affidabile e accessibile per misurare la permeabilità all'ossigeno dei sacchi flessibili BIB. Revue des œnologues 152: 43-46
DENEULIN P., DANTHE E., REBENAQUE P. e DUCRUET J. 2014.Typicité sensorielle de l'Absinthe et dégustation pour l'agrément en IGP. Revue suisse Viticulture, Arboriculture et Horticulture 46 (2): 118-125(pdf)
DENEULIN P., LE BRAS G., LE FUR Y. e GAUTIER L. 2014. Mineralité du vin: représentations mentales de consommateurs suisses et français. Revue Suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 46(3): 174-180(pdf)
DENEULIN P., LE BRAS G., LE FUR Y., GAUTIER L. e BAVAUD F. 2014. La mineralità dei vini: sfruttamento semantico cognitivo di uno studio sui consumatori. Revue des oenologues, 153 : 56-58
DUCRUET J. e BACH B. 2014. Incidenza delle condizioni di conservazione di BIB®, articolo internet Inter Loire, 17 aprile 2014, Montreuil en Bellay, Francia.
FLEURY D. 2014. Nuova piattaforma europea per la gestione dell'irrigazione in colture speciali. Rivista svizzera di viticoltura, arboricoltura e orticoltura 46(1): 77(pdf)
FLEURY D. 2014. Cambiamenti climatici: viticoltura e arboricoltura. Pagina Changins. Rivista svizzera di viticoltura, arboricoltura e orticoltura 46 (6): 395(pdf)
FLEURY D. e WAWRZYNIAK E. 2014. Incremento della biodiversità entomologica nel vigneto di pommieri grazie alle bande di fiori Revue suisse Viticulture, Arboriculture et Horticulture 46(5) :284-290(pdf)
FROHMAN C., WIDMER D. e MIRA DE ORDUÑA R. 2014 Miglioramento delle prestazioni dei lieviti enologici con il metodo fed-batch. Gazzetta svizzera di viticoltura, arboricoltura e orticoltura 46(3): 182-186(pdf)
HENRIET J., JACKOWETZ J. N. e MIRA DE ORDUÑA,R. 2014. Composti carbonilici: importanza per i livelli di SO2, analisi e presenza nei vini. Rivista svizzera di viticoltura, arboricoltura e orticoltura 46(5): 318-325(pdf)
MIRA DE ORDUÑA R. 2014. Interesse e analisi dei nutrienti per i batteri lattici nel vino. Gazzetta svizzera di viticoltura, arboricoltura e orticoltura 46(2): 128-133(pdf).
MONSEAU C. e DENEULIN P. 2014. Quali emozioni per quali vini? Influenza del vitigno e della regione di origine. Revue des oenologues 153 : 32-34
RENAUD-GENTIE C., BURGOS S., BENOIT M. e JOURJON F. 2014. Valutazione ambientale di itinerari tecnici viticoli che rappresentano la diversità regionale mediante l'analisi del ciclo di vita. Le Progrès agricole et viticole 130 (10) : 11-17.
VONLANTHEN O. e FLEURY D. 2014. Biodiversità funzionale: confronto tra popolazioni di carabidi (Coleoptera: Carabidae) in meleti PI e biologici. Objectif 81: 15-17
WAWRZYNIAK E. e FLEURY D. 2014. Biodiversità funzionale: strisce floreali per gestire i parassiti con le piante utili. Objectif 80: 17-19
2013
CAMALLONGA F.N e SILVESTRI A-C. 2013. Il gas ozono: un'alternativa per la disinfezione delle botti? Objectif 78 : 11-13
DENEULIN P. e PFISTER R. 2013. Dossier: Metodologia dell'analisi sensoriale. Objectif 79 : 19-31
FLEURY D. 2013. Prove applicate di robotica e agricoltura di precisione presso la Changins School of Engineering. Obiettivo. 79: 15-17
FLEURY D., VUAGNAT B., FLEURY I., LEFORT F. 2013. I funghi per gestire le popolazioni di insetti nocivi in arboricoltura. Objectif 78: 15-17
TRIACCA M., BOLDI M-O. e RAWYLER A. 2013. Differenziazione dei vini da botte e da truciolo. Rivista svizzera di viticoltura, arboricoltura e orticoltura 45 (4): 240-247(pdf)
VAN GYSEL L., PIEROT I. e DUCRUET J. 2013. Ecodesign. Soluzioni per le cantine di domani. Objectif 79: 11-13
2012
CLÉMENT J.-F., PERRIN J.-C, GUYOT CH. e DENEULIN P. 2012. Concorsi e preferenze dei consumatori. Impatto delle caratteristiche sensoriali sulla risposta edonica dei consumatori e delle giurie dei concorsi. Revue des œnologues 145: 56-58
CHRISTEN D., BESSE S., GUELAT L.-M., COUTANT C., DUCRUET J., ROSSIER J. e CAMPS C., 2012. Strumenti di supporto alle decisioni per la raccolta delle albicocche Luizet per la distillazione. Revue Suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 44(2): 114-119(pdf)
DENEULIN, P., PERRIN, J.-C, GUYOT, CH. e CLÉMENT, J.-F. 2012. Concorsi enologici e preferenze dei consumatori. I vini vincitori di medaglie sono i preferiti dai consumatori? Il caso di un concorso transfrontaliero. Revue des oenologues 144: 51-53.
DUCRUET J. 2012. Promuovere la ricerca e la formazione nel settore delle bevande distillate. Rivista RFA C2H5OH, aprile 2012: 34.
GIESSER J., BURGOS S., MONNEY P. e FLEURY D. 2012. Pratiche di irrigazione degli arboricoltori di Nyon e dintorni. Revue Suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 44 (5): 320-323(pdf)
KEHRLI P., KARP J., BURDET J-P., DENEULIN P., DANTHE E., LORENZINI F. e LINDER C. 2012. Impatto delle forbici lavorate e delle loro feci sull'aroma e sul gusto dei vini "Chasselas" e "Pinot Noir". Vitis 51 (2): 87-93
KEHRLI P., KARP J., BURDET J-P. e LINDER C. 2012. Ohrwürmer e Weinaroma. Schweizer Zeitschrift für Obst- und Weinbau 16(12): 4-7
LAMOTTE E. e FLEURY D. 2012. Effetti di sei insetticidi su Neoseiulus fallacis, un acaro predatore dei vigneti in Canada. Revue Suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 44(4): 244-248(pdf)
RÉBÉNAQUE P., RAWYLER A., BOLDI M.-O. e DENEULIN P. 2012. Analisi nefelometrica e descrizione sensoriale dei tannini. Esiste una relazione? Rivista degli enologi 145, 26-28
SCHOENENBERGER P., DE GIORGI D. e DUCRUET, 2012. Filtrazione di sedimenti di succo d'uva: una nuova applicazione per i filtri a flusso incrociato. Wine & Viticulture Journal (Australia), marzo/aprile 2012: 28-33.
2011
CHALLANDES S. e FLEURY D. 2011. Effetti del compost nell'arboricoltura da frutto: studio della dinamica dell'azoto nell'arco di un anno. Objectif 75: 15-17
DE GIORGI D. e DUCRUET J., 2011. Studio sulla filtrazione a flusso incrociato delle fecce, Objectif 74 : 13-17
DUCRUET J. 2010. Riduzione dell'acido malico nei mosti. Alimenta, 09/2010, pp 41
DUCRUET J., 2011. I Bag-In-Box non finiscono l'aria! Objectif 75: 38
DUCRUET J., COUTANT C., WANG M., DENEULIN P., FLEURY D., DEFAYES A. e CHRISTEN D., 2010. Maturità di Luizet e qualità delle acquaviti di albicocca. Revue suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 42 (6): 342-349.
DUCRUET J., Deneulin P. e Riedo A., 2011. Conservazione del vino in Bag-In-Box®. Giornale svizzero di viticoltura, arboricoltura e orticoltura 43 (5): 290-295.
FLEURY D., COUTANT C., CHEIKHRAVET P. e LEFORT F. 2011. Conservazione delle pomacee biologiche. Revue suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 43: 246-251.
JOSSELIN J.-F. e DUCRUET J., 2011. Trattamento della precipitazione tartarica nei vini mediante nanofiltrazione a due stadi. Objectif 75: 11-13
2010
BERGERAND C., SIEGRIST J.-P., CHRISTEN D. e FLEURY D. 2010. Nuovi sistemi di conservazione applicati a varietà di albicocche e lamponi. Objectif 73: 15-17
BURGOS S., ALMENDROS S. e FORTIER E. 2010. Fattori ambientali e fenologia della vite nel Cantone di Ginevra. Revue suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 42 (5): 288-295.
DELMAIRE L., ZUFFEREY V. e FLEURY D. 2010. Influenza dell'irrigazione sul comportamento agronomico e fisiologico del Pinot Nero e della Petite Arvine. Objectif 72: 7-9
FELL V., MONNEY P. e FLEURY D. 2010. Irrigazione nei meleti: uso razionale dell'irrigazione a goccia. Objectif 72: 15-17
FORTIER E., SHANI T. e BURGOS S. 2010. Copertura erbosa nei vigneti di Ginevra: valutazione e prospettive. Revue Suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 42 (2): 96-103.
HAUTIER S., 2010. L'EIC affronta gli effluenti di cantina alla fonte. Revue suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 42(3): 217-218
NOLL D., DAKHEL N. e BURGOS S. 2010. Valutazione dei rischi di trasferimento dei pesticidi attraverso il deflusso superficiale. Recherche Agronomique Suisse 1 (03):110-117
RAWYLER A., 2010. Un futuro per il progetto Réseau Chêne? Giornale svizzero di viticoltura, arboricoltura e orticoltura 42(6): 395
SILVESTRI, A-C. 2010. Batteri lattici: possono essere responsabili degli odori "Brett" nel vino? Objectif 72: 11-13
2009
COUTANT C., LEFORT F. e FLEURY D. 2009. Controllo microbiologico nei frutteti: una valida alternativa per la prevenzione delle malattie da conservazione? Objectif 70: 17-19
DE MONTMOLLIN S., PFISTER R., PICONNET C. e DUCRUET J. 2009. Adattamento ai vini di una tecnica a membrana per la rimozione specifica dell'acido malico. Objectif (71): 15-19
DENEULIN P. e GUYOT C. 2009. Caratterizzazione sensoriale dei problemi di riduzione nei vini Chasselas con il metodo Napping®. Revue française d'œnologie. 237: 17-20
DUCRUET J. 2009. Riduzione dell'acido malico nei mosti. Revue suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 41(5) : 287
FLEURY D., COUTANT C., CHEIKH-RAVAT P., CROVADORE J. E LEFORT F. 2009. Utilizzo di agenti di controllo biologico per ridurre le perdite post-raccolta di pomacee biologiche. In Cost Action 864, Pome Fruit Health: Combining traditional and advanced strategies for plant protection in pome fruit growing. Redazione Instituto Valenciano de Investigaciones Agrarias (IVIA). Valencia (Spagna). Pp.°Bor52
HAUTIER S. 2009. Brettanomyces, un flagello da controllare. Objectif, 70: 21-29
ROBERT O. e HAUTIER S. 2009. Origine e diffusione di Brettanomyces nelle cantine: i rischi di contaminazione aerea. Objectif 70 : 13-15
RAWYLER A. 2009. Il progetto BarCop è iniziato. Revue suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 41(3) : 191
REYMOND R-A. e BURGOS S. 2009. Impatto della profondità del suolo sulla vite e sull'uva. Obiettivo 70:7
SIMONET F., JAVET E. e BURGOS S. 2009. Mappatura dei vigneti del Vully Fribourgeois. Obiettivo 71
2008
AUER J., RAWYLER A. e DUMONT-BEBOUX N. 2008. Impatto del tempo di essiccazione delle doghe sulla qualità della botte e del vino. Revue suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 40(2) : 133-138
BURGOS S., DAKHEL N., DOCOURT M. e SCHWARZ J-J. 2008. Carte des sols viticoles genevois: versus une utilisation pratique. Revue suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 40(4) : 215 - 221.
BUTTICAZ S. e RAWYLER A., 2008. Differenziazione analitica dei vini invecchiati in botti di rovere e macerati con trucioli di rovere. Revue suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 39(6), 367-376.
BUTTICAZ S. e RAWYLER A. 2008. Analytische Unterscheidung zwischen Eichenchips-Weinen und Barrique-Ausbau. Schweizer Zeitschrift für Obst- und Weinbau6 : 6-9
DAKHEL N. e BURGOS S. 2008. Suoli viticoli nel bacino idrografico del Nant des Charmilles: opzioni di manutenzione e inerbimento per ridurre l'erosione. Rapporto di mandato.
DUCRUET J., SILVESTRI A-C. e HIPPENMEYER P. 2008. Studio comparativo di diversi filtri a flusso incrociato. Australian & New Zealand Grapegrower & Winemaker 531 :64-70
DUPRAZ P., ALEID-GERMANIER L., DE MONTMOLLIN S., GUYOT C. e SIEFFERMANN J.-M., 2008. Monitoraggio della maturazione delle varietà a bacca rossa: 2. Sintesi dei risultati per il Pinot nero. Revue suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 40 (4): 247-253.
RAWYLER A. 2008. Relazioni tra il legno di quercia e il vino - Recenti progressi della Scuola di Ingegneria di Changins. In: "Et le tonneau fût". Pubblicato dal Musée Valaisan de la Vigne et du Vin.
2007
AUER J., RAWYLER A., DUMONT-BÉBOUX N. e HORISBERGER D. 2007. Barriques svizzere con garanzia di durata "Terroir Chêne". Schweizer Zeitschrift für Obst- und Weinbau 3: 6-9
AUER J. e RAWYLER A. 2007. Un'industria bottaia svizzera certificata. Revue suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 39(5): 323-326.
BUTTICAZ S. e RAWYLER A., 2007. Differenziazione analitica dei vini invecchiati in botti di rovere e macerati con trucioli di rovere. Revue suisse de Viticulture, Arboriculture et Horticulture 39(6), 367-376.
DAKHEL N., DOCOURT M., SCHWARZ J-J. e BURGOS S. 2007. Carte des sols viticoles genevois. Sito web: http://etat2.geneve.ch/topoweb4/main.aspx.
DE MONTMOLLIN S. e DUPRAZ P. 2007. Monitoraggio della maturazione delle varietà di uve rosse. 1. Sintesi dei risultati su Gamaret. Revue suisse de viticulture, arboriculture et horticulture 39 (4): 269-277.
DUPRAZ P. e SCHAUB L. 2007. La lotta contro il fitoplasma della flavescenza dorata: l'acqua calda è stata reinventata! Revue suisse de viticulture, arboriculture et horticulture 39 (2) : 113-115
2006
AUER J., RAWYLER A. e DUMONT-BÉBOUX N. 2006. Invecchiamento dei vini di terroir in botti di rovere di terroir. Revue suisse de viticulture, arboriculture et horticulture 38(6): 379-387.
DUCRUET J, SILVESTRI A-C. e HIPPENMEYER P. 2006. Studio comparativo di diversi filtri tangenziali. Revue suisse de viticulture, arboriculture et horticulture 38(5): 297 - 302
FLEURY, D., BOSTANIAN N.J., MAUFFETTE Y. e VINCENT C. 2006. Residui di azinfos-metile e cipermetrina su popolazioni di cimici delle piante appannate raccolte lungo la St-Lawrence Valley, Canada. In Cost Action 864, Pome Fruit Health Research in Europe: Current Status 2006. Redazione Stich, K.; R. Steffek; H. Halbwirth & U. Persen. ISBN-10: 3-200-00811-3. Pp. 109-111.
PECCOUX A. e DAKHEL N. 2006. Studio dello sviluppo del tubero in viticoltura: bilancio di uno sfruttamento. Bollettino della Società Svizzera di Pedologia 29.
PFISTER R., GUYOT C. e ANDRÉ D. 2006. Applicazione della metodologia olfattiva in profumeria per una nuova classificazione degli odori del vino. Revue des Œnologues 119 : 12-16.
Diploma federale RAWYLER A., AUER J. e DUMONT-BÉBOUX N. 2006.de la chauffe artisanale des fûts de chêne en tonnellerie. Revue suisse de viticulture, arboriculture et horticulture 38 (3): 151-158.
2005
FABRE, S. 2005. La flottazione in enologia: principi ed esperienze. Revue suisse de viticulture, arboriculture et horticulture 37 (2):129
BURGOS, S. 2005. Studio dei terroirs viticoles genevois. Revue suisse de viticulture, arboriculture et horticulture Vol. 37 (3): 157-158.
MANCO F. 2005. Determinazione della maturazione delle mele: risultati della campagna 2004. Revue suisse de viticulture, arboriculture et horticulture 37 (4) : 241-244
GUYOT, C. 2005. Studio dei vini Pinot Nero nella Svizzera francese mediante la mappatura delle preferenze. Revue suisse de viticulture, arboriculture et horticulture 37 (5): 301
HAUTIER, S. 2005. Il coinoculo in enologia. Revue suisse de viticulture, arboriculture et horticulture 37 (5): 307
FABRE, S. 2005. Applicazione della misurazione del potere riducente del vino mediante colorimetria. Revue des Oenologues, 113 : 17-20
2004
AUER J., RAWYLER A. e HORISBERGER D.2004. Tracciabilità nell'industria svizzera della lavorazione della quercia: un approccio unico e altamente innovativo. Bollettino dell'OIV: 885-886.
GUYOT C. e DUPRAZ P. 2004. La degustazione degli acini per monitorare la maturità dell'uva. Revue suisse de viticulture arboriculture horticulture 36 (4): 231-234
GUYOT C. e DUPRAZ P. 2004. Quale maturità per i raisins de cuve? Revue suisse de viticulture, arboriculture et horticulture 36 (4): 188
DE MONTMOLLIN S, DUPRAZ P., GUYOT C e SIEFERMANN J.-M. 2004. Suivi de la maturation des raisins rouges: phase I: Gamaret". Revue suisse de viticulture, arboriculture et horticulture 36 (4): 235-241.
CAVIN S., ROMANELLI A. e SÉBASTIEN FABRE. 2004. Applicazione della misurazione del potere riducente del vino mediante colorimetria. Rivista degli Enologi 113
RAWYLER,A. e AUER J. 2004. Nuovi sviluppi del "Progetto Barrique": uno strumento analitico per aiutare la selezione delle botti. Revue suisse de viticulture arboriculture horticulture 36 (5): 303-304
2002-2003
Libri o capitoli
2013
Guida all'impianto del vigneto: verso l'utilizzo dello studio del terroir vinicolo di Ginevra. 2013. Pubblicato dal Dipartimento dell'Interno, della Mobilità e dell'Ambiente del Cantone di Ginevra.
2010
DUPRAZ P. e SPRING J.-L.. 2010. CEPAGES Principali varietà di vite coltivate in Svizzera. 128p, pubblicato da AMTRA.
Conferenze ed eventi
2015
BACH B. Stima dell'OTR sui nuovi sacchi BIB con un metodo gas/gas. Conferenza internazionale sulla shelf life dei vini confezionati. 22-23 giugno 2015, Avignone, Francia.
BURGOS S., MOTA M., NOLL D. e FARNÓS VIÑALS A. 2015. Metodi per quantificare l'erosione nei vigneti. Congresso annuale della Società Svizzera di Scienza del Suolo SSP, 5-6 febbraio 2015, Basilea, Svizzera.
DENEULIN P. e LE FUR Y. 2015. Mineralité des vins : une réalité sensorielle et chimique, Les rencontres techniques, 9 luglio, Taissy, Francia.
DENEULIN P., LE FUR Y., LE BRAS G., GAUTIER L. e BAVAUD F. 2015. Mineralità nel vino: cosa pensano i consumatori e i professionisti del vino? Oeno 2015, 29 giugno - 1 luglio, Bordeaux, Francia.
DENEULIN P., LE FUR Y., LE BRAS G., GAUTIER, L. e BAVAUD F. 2015. Rappresentazione della mineralità nel vino tra i consumatori e i professionisti del settore, Enofocus, 10-11 aprile, Marsala, Sicilia.
DENEULIN P., LE BRAS G. LE FUR Y., GAUTIER L. e BAVAUD, F. 2015. Minéralité des vins, une notion ambiguë? Primi risultati di uno studio semantico e sensoriale. Journées techniques Vitisphère-Alsace, 20 marzo, Colmar, Francia.
DUCRUET J., SCHUMARCHER P. e ROESLE-FUCHS J. 2015. Metodo per misurare l'efficacia di un prodotto enzimatico per la sedimentazione del succo e confronto dell'efficacia e della qualità di diversi prodotti enzimatici commerciali. 38° Congresso mondiale OIV, 5-10 luglio 2015, Mainz, Germania.
DUCRUET J. 2015. La considerazione dell'energia nell'eco-design della cantina. Les Rendez-vous du Vinipôle Sud Bourgogne, L'énergie à consommer avec modération, 2 aprile 2015, Davayé, Francia.(link video)
FARNÓS VIÑALS A., NOLL D., MOTA M. e BURGOS S. 2015. Metodo di quantificazione 3D delle forme di erosione lineare sui vigneti utilizzando immagini aeree ad alta risoluzione. 8th European Congress on Regional Geoscientific Cartography and Information Systems (EUREGEO), 15-17 giugno 2015, Barcellona, Spagna.
KAETHNER J., FLEURY D., HERPPICH W.B. e ZUDE M. 2015. Influenza dell'Eca apparente sulla qualità dei frutti di Malus X. 9th Fruit, Nut and Vegetable Production Engineering Symposium Milan, 19-22 May 2015, Milano, Italy.
LUCHAIRE, N. RIENTH R., ROMIEU C., TORREGROSA L. GIBON, Y. TURC, O., MULLER B. e PELLEGRINO A. Ruolo dello stato di carbonio della pianta nella risposta delle componenti della resa a temperature elevate nella microvite. 19ème Journées internationales du GiESCO, 31 mai -5 juin Pech Rouge, Montpelier, Francia.
RIENTH M., SHAHOOD R., SARAH G., ARDISSON M., LOPEZ G., ADIVEZE A., TORREGROSA L. e ROMIEU C. 2015. Accumulo di zuccheri e degradazione dell'acido malico disaccoppiati dalla temperatura nelle bacche di microvite. 19° Journées internationales du GiESCO, 31 maggio -5 giugno Pech Rouge, Montpelier, Francia.
RIENTH M. 2015. "La microvite" - Nuove possibilità per la ricerca sul vino? Neue Einblicke in die Tageszyklus-abhängige Genregulierung und Temperatur Effekte auf die Entwicklung der Beere. Fachtagung deutscher Weinbau, 28 aprile 2015, Oppenheim, Germania.
RIENTH M. 2015. Il mutante microvino - Un nuovo strumento per la ricerca sulle bacche? Impatto della temperatura e cambiamenti diurni nell'espressione genica lungo lo sviluppo della bacca microvina. Gastvortrag Doktorandenkolleg, 30 aprile 2015, Geisenheim, Germania.
ROCHARD J., PENAVAYRE S., VAN GYSEL L. e DUCRUET J. 2015. Eco-design delle grotte: concetto, progetto europeo ecowinery, applicazione trattamento acque reflue di cantina. 7a Conferenza specialistica IWA sulla viticoltura sostenibile, i rifiuti di cantina e la gestione delle acque reflue agroindustriali. 1 - 5 novembre 2015, Stellenbosch, Sudafrica.
2014
BURGOS S. 2014. Agrovision. Sviluppare metodi di acquisizione ed elaborazione di immagini aeree ad altissima risoluzione a basso costo e valutare il loro valore aggiunto in viticoltura e agricoltura. Carrefour des créateurs. 19 settembre 2014. Centro Congressi Swiss Tech EPFL, Svizzera.
BURGOS S., MOTA M., NOLL D., METZ W., DELLEY N., KASSER M. e CANNELLE B. 2014. Costruzione di un modello di vigneto 3D utilizzando immagini aeree ad altissima risoluzione Atti del X congresso sui terroir a Tokaj, Ungheria.
DENEULIN P. 2014. Mineralité des vins : étude et valorisation d'un concept en vogue mais méconnu. Mondial du Chasselas - cerimonia di premiazione. 4 luglio, Aigle, Svizzera.
DENEULIN P. e GAUTIER L. 2014. Mineralité des vins : 1ers résultats sémantiques et suite du projet. Giornata di studio dell'Institut Œnologique de Champagne, 9 aprile, Bars-sur-Seine, Francia.
DENEULIN P., GAUTIER L., LE FUR Y e BAVAUD F. 2014. Clustering of textual networks: analysing open-ended questions in text data of the perception of minerality in wine. 12th Sensometrics Conference: Data that Works in the City that Works. 30 luglio - 3 agosto, Chicago, USA.
DENEULIN P., GAUTIER L., LE FUR Y. e BAVAUD F. 2014. I correlati testuali del concetto di mineralità nei vini. 12es Journées internationales d'Analyse statistique des Données Textuelles, 4-6 giugno, Parigi, Francia(pdf).
DENEULIN P., LE FUR Y., LE BRAS G. e GAUTIER L. 2014. Le località vinicole come marcatori di mineralità e mineralità? Giornate di studio interdisciplinari, 22-23 maggio, Digione, Francia.
DUCRUET J. 2014. Incidenze delle condizioni di conservazione del BIB®, Conférences Inter Loire, 17 aprile 2014, Montreuil en Bellay, Francia. (pdf)
DUCRUETJ. 2014. Les étapes clés pour concevoir sa cave, Giornata svizzera dell'enologia, Agrovina, 23 gennaio 2014, Martigny, Svizzera.
DUCRUET J. 2014. La gestione dell'acqua nelle cantine. Conferenza Vinitech: Costruzione di cantine sostenibili, 2 dicembre 2014, Bordeaux, Francia.
FLEURY D., FLEURY I. e KENIS M. 2014. Valutazione della dinamica di popolazione del coleottero asiatico multicolore nei vigneti svizzeri. Museo di Storia Naturale. Berna (Svizzera): Venerdì 7 marzo.
FLEURY I., FLEURY D. e LEFORT F. 2014. Valutazione del potenziale di biocontrollo di funghi entomopatogeni su Lygus rugulipennis e Myzus persicae. Museo di Storia Naturale. Berna (Svizzera): Venerdì 7 marzo.
FROHMAN, C. e MIRA DE ORDUÑA, R. (2014) Applicazione di moderni strumenti analitici e di controllo all'antica arte della fermentazione. Opportunità per il 21° secolo. Conferenza InfoWineForum, Vila Real, Portogallo.
GAUTIER L., DENEULIN P. e LE FUR, Y. 2014. La mineralità del vino: quale status per il lessema in quali situazioni? Conferenza internazionale sui composti attivi del vino, 26-28 marzo, Digione, Francia.
JUNG R., SZOLNOKI G., BURDET J.-P., VOROBIEV E., TURK M. e MANTEAU S. 2014. Valorizzazione di nuovi composti ad alto valore aggiunto dai rifiuti solidi della produzione vitivinicola europea - questioni tecnologiche, economiche e sociali. Bandi congiunti transnazionali per l'incentivazione dell'eco-innovazione, riunione di avvio del 2° bando, 16 settembre 2014, Copenaghen, Danimarca.
LI, E., JACKOWETZ, N., WEIAND, J. e MIRA DE ORDUÑA, R. (2014) Verlauf der Bildung und des Abbaus von SO2-Bindungspartnern in der Weinherstellung. Simposio enologico Eaton, Oppenheim, Germania.
ROCHARD J., PENAVAYRE S., PIEROT I., VAN GYSEL L. e DUCRUETJ. 2014. Eco-design delle cantine: dal concetto alla pratica. Progetto europeo: ECOWINERY, 37° Congresso OIV, 9-14 novembre 2014, Mendoza, Argentina.
STEINER CONVERS L. L' impronta di carbonio di una bottiglia di vino. Che cos'è e come si può fare? Giornata enologica svizzera di Agrovina, Agrovina, 23 gennaio 2014, Martigny, Svizzera.
VAN GYSEL L. Acqua ed enologia: uso, consumo e rielaborazione. Giornata enologica svizzera di Agrovina, Agrovina, 23 gennaio 2014, Martigny, Svizzera.
2013
BACH B., SOKONY F., DETHURENS L. e DUCRUET J. 2013. Conservazione del vino in Bag-In-Box®: sviluppo di un modello XXXV Congresso Mondiale della Vite e del Vino, 2-7 giugno, Bucarest, Romania.
BURGOS, S., MOTA, M., STEINER, L., FORTIER, E. 2013. Effetto del suolo e del clima sullo sviluppo della vite nella regione lemanica occidentale. Congresso annuale della Società Svizzera di Scienza del Suolo SSP, 13-14 febbraio 2014, Changins, Svizzera.
BURGOS, S., MOTA, M., STEINER, L., FORTIER, E. 2013. Monitoraggio climatico e fenologico delle parcelle di Gamaret nella regione del Lemano occidentale. Giornata informativa sulla viticoltura, 17 gennaio 2013, Losanna, Svizzera.
DAKHEL N., GUISOLAN N., BURDET J.-P. e BURGOS S. 2013. Efficienza di diversi biomix nel trattenere e degradare i pesticidi nei biobed in condizioni pedoclimatiche svizzere 4th European Biobed Workshop, 20-21 marzo, Wageningen, Paesi Bassi.
DENEULIN P. 2013. Percezione sensoriale dei tannini: fisiologia, descrizione e limiti Swiss'Expo, 18 gennaio, Losanna, Svizzera.
Diploma federale DUCRUET J. 2013.de l'oxygène lors du conditionnement et de la conservation des vins Séminaire annuel des œnologues des Grands Chais de France et Provins, 17 gennaio, Sion, Svizzera.
DUCRUET J. 2013. Localizzazione dei composti fenolici nelle bacche di uva rossa Giornata di informazione enologica, 18 gennaio, Losanna, Svizzera.
DUCRUET J. 2013. Influenza delle pectinasi sul rilascio di composti fenolici Giornata di informazione enologica, 18 gennaio, Losanna, Svizzera.
DUCRUET J. 2013. Ecowinery: le projet commun d'un réseau de hautes écoles d'œnologie Conferenza della commissione tecnica di BioVin e Fibl, 6 marzo, Olten, Svizzera.
DUCRUET J. 2013. Impronta di carbonio e uso del Bag-in-Box per il confezionamento del vino. Conferenza dei comitati tecnici BioVin e Fibl, 6 marzo, Olten, Svizzera.
TRIACCA M., BOLDI M.-O., BACH B. e RAWYLER A. 2013. È possibile identificare un vino cotto con trucioli o un vino invecchiato in botti di rovere? Simposio In Vino Analytica Scientia, 2-5 luglio, Reims, Francia.
2012
BURDET J.-P. 2012 Techniques d'application de produits de protection des plantes - Etude de solutions pratiques adoptées en Suisse. Conferenza sulle tecniche di applicazione dei prodotti fitosanitari, AFPP-CIETAP, 15 e 16 marzo 2012, Lione.
BURGOS S e DAKHEL N. 2012. Come differenziare il terroir di una determinata regione in una denominazione? Conferenza internazionale sul terroir, 15 giugno, Valencia, Spagna.
BURGOS S. e FORTIER E. 2012. Analisi geostatistica del vigneto del Cantone di Ginevra in relazione al suolo e al clima. Atti del IX Congresso Internazionale del Terroir, Digione/Reims, Francia Vol2, cap. 8 pp. 4-7.
DUCRUET J. 2012. Gestion de l'oxygène pendant le conditionnement, Giornata svizzera dell'enologia, 26 gennaio 2012, Argovina, Martigny, Svizzera.
DUCRUET J. e BESSE S. 2012. Selezione clonale Luizet. Risultati dell'analisi sensoriale delle acquaviti. Conférences techniques, Fête de l'abricot 5 août 2012, Saxon, Svizzera.
Diploma federale DUCRUET J. 2012. des gaz dissous par contacteur membranaires, salone Vinitech Forum des Idées, 29 novembre 2012. Bordeaux, Francia.
DUCRUET J, 2012. Permeabilità delle tasche di Bib: identificazione e misurazione. Salon Vinitech Forum des Idées, 29 novembre 2012. Bordeaux, Francia.
RAWYLER A. 2012 Il progetto Barcop - Risultati e promesse. Espo Professioni, Lugano, 13 marzo 2012
RAWYLER A. 2012 Il progetto Barcop - Dal vino nel legno al legno nel vino. Università Charles Sturt di Wagga-Wagga, Australia, 29 giugno 2012
SILVESTRI A-C., SABATIER J. e DUCRUET J. 2012. Nuovo metodo di estrazione delle proteine dai vini rossi. Congresso MacroWine di Bordeaux, 18-21 giugno 2012.
DUCRUET J. 2012. Metodo di misurazione standardizzato della permeabilità del BIB e legame con il consumo di SO2 dei vini. Riunioni del Performance BIB 24 e 25 ottobre 2012, Bristol. Inghilterra.
2011
BURDET J-P. 2011. Presenza di forbicine (Forficula auricularia) nei vigneti e loro impatto su aroma e sapore dei vini "Chasselas" e "Pinot Noir". IOBC/WPRS, riunione europea del gruppo di lavoro "Protezione e produzione integrata in viticoltura", Lacanau (F), 5 ottobre 2011.
DUCRUET J. 2011. BIB o bag-in-box: Il punto sulla questione. Giornata informativa sul vino a Beaulieu, 14 gennaio 2011, Losanna (VD, Svizzera).
DUCRUET J. 2011. Nuova applicazione del contattore a membrana per il controllo della concentrazione di CO2 e O2 nei vini. Simposio sulla scienza dell'uva e del vino, Crush 2011. 28-30 settembre 2011, Adelaide, South Australia.
DUCRUET J. 2011. Gestione accurata dei gas disciolti nel condizionamento del vino mediante contattori a membrana. Esperienza svizzera. Conferenza del 21 novembre 2011, Rete WINETech, Domaine de Pech Rouge INRA, Gruissan, Francia.
RIESEN R. 2011. Sintesi dei diversi tipi di tappatura. Giornata di informazione enologica. Palais de Beaulieu, Losanna, Svizzera.
RIESEN R. 2011. Impiego di SO2 nell'industria della birra. Bioweinbautagung, Olten, Svizzera. RIESEN R. 2011. Coccinella: bellezza o bestia? Chimica, impatto sensoriale e trattamento correttivo dell'odore di coccinella nel vino. Università estiva, Petaluma, California, USA.
RIESEN R. 2011. Uso dell'SO2 nella vinificazione. Sessione di informazione enologica, Groupe VITI-Vully, Praz, Svizzera.
2010
BURGOS S., ALMENDROS S. e FORTIER E. 2010. Impatto delle condizioni pedoclimatiche sul potenziale di precocità dei vigneti del Cantone di Ginevra (Svizzera). Atti dell'8° Congresso Internazionale del Terroir, Soave, Italia. 1: 20-25
2009
RAWYLER A., 2009. Vini prodotti in barrique o con l'uso di trucioli - Come differenziarli?Atti del Convegno Internazionale "Tipicità del vino e preferenze del consumatore", 21 ottobre 2008, Casteggio (Pavia), Valeria Mazzoleni (ed), pp. 85
2008
BURGOS S., DAKHEL N. e ALMENDROS, S. 2008. Influenza dei depositi terziari e quaternari sul potenziale viticolo dei terroir del Cantone di Ginevra, Svizzera. VII Congresso internazionale sui terroir, Changins, Svizzera.
BUTTICAZ S & RAWYLER A. Discriminazione analitica tra i vini di malga e i vini affinati in botti di rovere. "Wine Active Compounds", Atti della Conferenza Internazionale WAC2008, Beaune, 27-29 marzo 2008, Chassagne D. (ed), OenoPluri Media, pp. 195-197
BUTTICAZ S & RAWYLER A. Discriminazione analitica tra i vini di malga e i vini invecchiati in botti di rovere. "Composti attivi del vino", Atti del Convegno Internazionale "Tipicità del vino e preferenze del consumatore", 21 ottobre 2008, Casteggio (Pavia), Valeria Mazzoleni (a cura di).
2007
Dakhel N. 2007. Distribuzione nel suolo e nei sottoprodotti della vinificazione del rame utilizzato in viticoltura: valutazione in un'azienda agricola". 9èmes journées nationales de l'étude des sols. Angers, dal 3 al 5 aprile 2007, atti pp. 231-233.
DUCRUET J., SILVESTRI A-C., JAMET A., GIULIANI D.A. e NOILET P. 2007 Sviluppo di una tecnica di nanofiltrazione a due fasi per ridurre la concentrazione di acido malico nei mosti. 8° Simposio internazionale "Innovations in Enology", aprile 2007 (Stoccarda, Germania), pp 13-26.
DUCRUET J., FAST K. e NOILET P. 2007. Riduzione selettiva dell'acido malico nel mosto mediante una tecnica a membrana e confronto con la fermentazione malolattica. Bacchus at Brock, 3a conferenza internazionale interdisciplinare sul vino. 7-9 giugno 2007, St. Catharines, Canada.
Poster
2015
CLEROUX M., BACH B., SAILLEN M., BURGOS S., DUCRUET J. e VALLAT A. 2015. Caratterizzazione dell'estratto di assenzio mediante HS-SPME-GC-MS e UHPLC-HR-MS. IX Simposio In Vino Analytica Scientia 2015, 14-17 luglio, Trento, Italia.
DUCRUET J., BACH B., SARRAZIN M., BLIND M., MARTINE E. e LOUVIER D. 2015. Studio globale della penetrazione dell'ossigeno durante il riempimento e lo stoccaggio di BIB®. Misurazione dell'impatto sulla qualità del vino. ŒNO 2015, 10a edizione, Simposio Internazionale di Enologia 2015, 29 giugno - 1 luglio, Bordeaux, Francia.
HERITIER J., BACH B., SCHÖNENBERGER P., DUCRUET J. e SEGURA J.-M. 2015. Quantificazione della produzione di perossido di idrogeno H2O2 durante l'ossidazione del vino. IX Simposio In Vino Analytica Scientia 2015, 14-17 luglio, Trento, Italia.
MOTA M., NEYROUD M., WENTZEL M. e BURGOS S. 2015. Parametri che influenzano il profilo fitosociologico della flora dei vigneti in Svizzera. 17° Simposio della Società Europea di Ricerca sulle Malerbe, 23-26 giugno 2015, Montpellier, Francia.
RIENTH M., SHAHOOD R., SARAH G., ARDISSON M., LOPEZ G., ADIVEZE A., TORREGROSA L. e ROMIEU C. 2015. La regolazione del trascrittoma degli acini di vite da parte della temperatura dipende dal ciclo circadiano. 19° Journées internationales du GiESCO, 31 maggio -5 giugno Pech Rouge, Montpelier, Francia.
SCHONENBERGER P., BACH B., BOURGEOIS J.-P., SEGURA J.-M., HERITIER J., DUCRUET J. 2015. Caratterizzazione e prognosi del comportamento ossidativo del vino utilizzando la chemiluminescenza, la fluorescenza e il metodo colorimetrico del potere riducente. 10° Simposio Internazionale di Enologia di Bordeaux - 29 giugno - 1 luglio 2015, Bordeaux, Francia.
2014
BACH B., BLIND M., PEYCHES-BACH A., MARTINE E., LOUVIER D. e DUCRUET J. 2014. Sviluppo di metodi analitici per la determinazione dell'ingresso di ossigeno nel Bag-In-Box®. Congresso MacroWine 2014, 7-10 settembre, Stellenbosch, Sudafrica.
BACH B., MURYN L., SOKONY F., DANTHE E., DEFAYES A., DENEULIN P. e DUCRUET J. 2014. Selezione di ceppi di colture starter di lievito per la produzione di abricotina e kirsch. Worldwide Distilled Spirits Conference 2014, 8-11 settembre, Glasgow, Regno Unito.
BACH B., MURYN L., SOKONY F., DANTHE E., DEFAYES A., DENEULIN P. e DUCRUET J. 2014. Gestione dell'ossigeno durante il processo di fermentazione per la produzione di Abricotina e Kirsch. Worldwide Distilled Spirits Conference 2014, 8-11 settembre, Glasgow, Regno Unito.
BACH B., SOKONY F., RIESEN R. e DUCRUET J. 2014. Sviluppo e validazione di un metodo di gascromatografia HS-SPME/spettrometria di massa per l'analisi dei volatili nel brandy di frutta. Worldwide Distilled Spirits Conference 2014, 8-11 settembre, Glasgow, Regno Unito.
BACH B, DEUNEULIN P, GUELAT L-M, BESSE S, CHRISTEN D e DUCRUET J. 2014. Selezione clonale di albicocche della varietà Luizet per ottenere brandy di migliore qualità. Worldwide Distilled Spirits Conference 2014, 8-11 settembre, Glasgow, Regno Unito.
CLEROUX M., SAILLEN M., BURGOS S., DUCRUET J. e BACH B. 2014. Sviluppo e validazione di un metodo di gascromatografia HS-SPME/spettrometria di massa per l'analisi dei tuioni nell'estratto di assenzio. Worldwide Distilled Spirits Conference 2014, 8-11 settembre, Glasgow, Regno Unito.
DAKHEL ROBERT N., GUISOLAN N., BURDET J.-P. e BURGOS S. 2014. Efficienza di diversi biomix nel trattenere e degradare i pesticidi nei biobed in condizioni pedoclimatiche svizzere. Conferenza internazionale I composti attivi del vino, Beaune (26-28 marzo).
DENEULIN P., GUELAT L-M., BACH B., CHRISTEN D. e DUCRUET J. 2014. Influenza dei livelli di maturazione delle albicocche sulla percezione sensoriale dei distillati. Worldwide Distilled Spirits Conference 2014, 8-11 settembre, Glasgow, Regno Unito.
DENEULIN, P., LE FUR, Y., LE BRAS, G., GAUTIER, L. e BAVAUD, F. 2014. Un nuovo approccio per analizzare le domande aperte: applicazione al concetto di mineralità nel vino. Eurosense - 6th European Conference on Sensory and Consumer Research, 7-10 settembre, Copenhagen, Danimarca.
DUCRUET J., BACH B., BABY P-Y., ROUGEUX E. e RÖSTI J. 2014. Studio dell'instabilità della carbossimetilcellulosa nei vini rossi. Congresso MacroWine 2014, 7-10 settembre, Stellenbosch, Sudafrica.
DUCRUET J., MORAND J., COUTANT C., SCHONENBERGER P., BACH B, FREYMOND S. e NAEF O. 2014. Ancora automazione. Worldwide Distilled Spirits Conference 2014, 8-11 settembre, Glasgow, Regno Unito.
JAGGI V., PICCINALI P. e DENEULIN, P. 2014. Abbinamento vino e formaggio svizzero: un matrimonio felice! Eurosense - 6th European Conference on Sensory and Consumer Research, 7-10 settembre, Copenhagen, Danimarca.
REBENAQUE, P., RAWYLER, A., BOLDI, M.-O. e DENEULIN, P. 2014. Analisi sensoriale e nefelometrica di frazioni tanniniche ottenute per ultrafiltrazione di vini rossi. Eurosense - 6th European Conference on Sensory and Consumer Research, 7-10 settembre, Copenhagen, Danimarca.
RIVE, A. e DENEULIN, P. 2014. Indagine sulle espressioni emotive suscitate dall'odore del vino. Eurosense - 6th European Conference on Sensory and Consumer Research, 7-10 settembre, Copenhagen, Danimarca.
2013
BACH B., SOKONY F., RIESEN R. e DUCRUET J. 2013. Sviluppo e validazione di un metodo di gascromatografia HS-SPME/spettrometria di massa per l'analisi dei volatili nel brandy di frutta Simposio In Vino Analytica Scientia, 2-5 luglio, Reims, Francia.
FLEURY I., FLEURY D., KEHRLI P., MAIGNET P., KUSKE S. e LEFORT F. 2013. Screening di ceppi fungini entomopatogeni efficaci per il controllo di Mysus persicæ Colloque Future in Integrated Pest Management, 19 - 21 marzo, Riva del Garda, Italia.
FLEURY I., FLEURY D., KEHRLI P., MAIGNET P., KUSKE S. e LEFORT F. 2013. Screening di ceppi fungini entomopatogeni efficaci per il controllo di Lygus rugulipennis Colloque Future in Integrated Pest Management, 20 - 21 mars, Riva del Garda, Italie.
HOLT, H., WILLIAMSON, P., PEARSON, W., DENEULIN, P., CORSI, A. e FRANCIS, L. 2013. Descriptive Analysis and Napping: Understanding Wine Style using traditional and rapid methods Australian Wine Industry Technical Conference, 13 - 18 luglio, Sydney, Australia.
2012
FLEURY I., FLEURY D., KEHRLI P. e LEFORT F. 2012. Valutazione di funghi entomofagi contro Lygus rugulipennis. Colloque Ento'12: Royal Entomological Society (16-20 luglio).
FLEURY I., FLEURY D., KEHRLI P. e LEFORT F. 2012. Valutazione di funghi entomofagi contro Myzus persicae. Colloque Ento'12: Royal Entomological Society (16-20 luglio).
2011
DUCRUET J., COUTANT C., DENEULIN P. e CHRISTEN D. 2011. Stadio di maturazione di Luizet e qualità dei distillati di albicocca. 9° Simposio internazionale di Œnologia "Œno 2011", 15-17 giugno 2011, Bordeaux, Francia.