
Automazione dei commenti di degustazione forniti dai consumatori
L'opinione dei consumatori è sempre più interessante per le aziende agroalimentari (più economica e più rappresentativa di un gruppo di esperti). Tuttavia, l'analisi automatica dei commenti rimane poco esplorata e viene ora effettuata manualmente. Questo progetto multidisciplinare mira a trovare un processo di automazione che integri difficoltà quali il trattamento di frasi come "vino molto acido ma non amaro" o "vino con buona acidità e amaro rinfrescante". Il trattamento automatico delle negazioni e il riconoscimento della polarità dei termini in base al loro ambiente appaiono come le sfide principali per proporre uno strumento utile nel campo del marketing e dell'analisi sensoriale.
In questo progetto sono state sviluppate diverse fasi:
- Attraverso la piattaforma Mondovino (Coop) e vari database sono stati raccolti numerosi commenti di degustazione da parte di professionisti e consumatori.
- Sono state create due ontologie del vino con oltre 2.225 termini distinti in francese e 425 termini distinti in inglese per dare priorità e standardizzare i termini e i concetti del vino.
- Sono stati applicati metodi di linguaggio naturale e sviluppati diversi algoritmi di apprendimento automatico profondo per analizzare le informazioni contenute nei commenti raccolti.
- L'approccio sviluppato è stato addestrato e testato su oltre 1000 commenti di degustazione raccolti durante i test sui consumatori.
L'ottimizzazione degli algoritmi di apprendimento automatico applicati all'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) ha mostrato un chiaro miglioramento nell'estrazione dei concetti contenuti nei commenti di degustazione, risultati supportati da metriche classiche di apprendimento automatico. Allo stesso modo, la creazione di un'ontologia del vino coerente e la sua continua implementazione consentono sia di migliorare l'estrazione automatica sia di ridurre la variabilità dell'elaborazione manuale.
Se oggi l'ontologia del vino è conseguente in francese, l'altra in inglese meriterebbe di essere completata per mancanza di materiale disponibile alla fine di questo progetto. Sebbene sia specifica per il settore del vino, il suo processo di costruzione e il suo utilizzo saranno trasponibili a qualsiasi altro ambito che riguardi l'opinione dei consumatori (ad esempio turismo, agroalimentare). La valorizzazione di questo progetto continuerà nei prossimi mesi con la pubblicazione di articoli. Una piattaforma dimostrativa è stata resa disponibile online per valorizzare i risultati.
Valutazione
REBENAQUE P., GHORBEL H., ALBERTETTI F., VAN GYSEL L., DANTHE E., DENEULIN P., L'analisi automatizzata dei commenti aperti dei consumatori ci permette di ottenere risultati rilevanti per capire le loro preferenze? PANGBORN 2019:13° Simposio sulla scienza sensoriale di Pangborn, 28 luglio -1 agosto 2019, Edimburgo, Scozia(PDF)
2016 - 2018
Partner: Haute Ecole Arc
Finanziamento: HES-SO

