Progettazione di sistemi innovativi di copertura del suolo senza erbicidi per i vigneti

Un numero crescente di viticoltori pianta diversi tipi di copertura del suolo e limita la lavorazione del terreno, rinunciando all'uso di erbicidi. Tuttavia, i vincoli sono molti: resa e qualità dell'uva, appezzamenti difficili da meccanizzare, regolazione della vegetazione, stress idrico e azotato, conservazione del suolo, promozione della biodiversità e cambiamenti climatici.

L'obiettivo di questo progetto è sostenere questi sviluppi attraverso una migliore comprensione dei processi coinvolti. Si cerca la coerenza tra i problemi reali, i contesti produttivi e le possibili soluzioni. La ricerca è suddivisa in tre parti.

Il primo è quello di effettuare un'analisi delle pratiche diserbanti e del loro impatto sul suolo, sulla biodiversità, sulla vite e sull'uva. Ciò consentirà di implementare nuovi itinerari.

L'obiettivo della seconda parte è quello di comprendere meglio le pratiche innovative sviluppate dagli operatori all'interno di una rete di aziende agricole. Questa parte funge anche da piattaforma per il trasferimento delle conoscenze e per i riferimenti incrociati con l'agricoltura conservativa e altre colture perenni.

Il terzo pilastro del progetto si svolge "in loco", con l'allestimento di un set sperimentale altamente strumentato per studiare le risposte della vite e del suolo a diversi itinerari tecnici che combinano copertura vegetale e metodi di manutenzione del suolo.

Questo progetto è portato avanti da quattro diverse istituzioni: Changins, Fibl, Agroscope ed Hepia. A Changins, il Gruppo Suolo e Ambiente e il Gruppo Viticoltura sono fortemente coinvolti in questo progetto.

Responsabili del progetto Dr. Thierry Heger, Dr. Markus Rienth, Dorothea Noll, Frederic Lamy, Matteo Motta T +41 22 363 40 73

2021 - in corso

Finanziamento: Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG)