
Valutazione di specie fungine entomofaghe per un potenziale utilizzo nel controllo microbiologico di insetti e acari nocivi
Lo scopo del progetto è stato quello di valutare 36 ceppi di 4 specie di funghi entomopatogeni potenzialmente utilizzabili per il controllo biologico di insetti e acari parassiti nei vigneti e nei frutteti e di valutarne la sicurezza per gli insetti impollinatori e gli ausiliari del controllo biologico. Questi ceppi di funghi sono stati valutati anche per la loro capacità di crescere e sporulare in diverse condizioni di coltivazione. L'attività entomopatogena dei ceppi studiati è stata valutata per le seguenti caratteristiche: efficacia dei ceppi entomofagi sulle specie nocive, sicurezza sugli artropodi ausiliari e sicurezza sugli impollinatori. L'ape è stata utilizzata come modello di impollinatore. I risultati di questo progetto sono particolarmente interessanti per l'ulteriore sviluppo di un prodotto fitosanitario basato sull'uso di 5 ceppi altamente virulenti, da soli o in combinazione tra loro, mirati a 3 parassiti modello: due insetti, la cimice europea delle piante macchiate e l'afide verde del pesco, e l'acaro tessitore.
I risultati sono stati inequivocabili contro i due insetti modello, la cimice delle piante appannate e l'afide verde. Ma due di questi ceppi potrebbero avere un forte effetto anche sull'acaro tessitore. I test sulle api dimostrano che questi funghi non possono svilupparsi alla temperatura dell'alveare. Tuttavia, in condizioni controllate a bassa temperatura, questi funghi possono essere tossici per le api. La tossicità dei ceppi utilizzati varia a seconda delle specie beneficiarie bersaglio e del genotipo dei ceppi fungini. Ad esempio, A. nemoralis è insensibile ai ceppi testati. È stato notato anche un effetto dose. Non è stata riscontrata alcuna tossicità alla dose di applicazione raccomandata per un prodotto commerciale basato su un ceppo di un fungo entomofago simile.
Pubblicazioni
FLEURY I., FLEURY D. e LEFORT F. 2014. Valutazione del potenziale di biocontrollo di funghi entomopatogeni su Lygus rugulipennis e Myzus persicae. Giornale della Società Svizzera di Entomologia 87: 145
FLEURY D., VUAGNAT B., FLEURY I. e LEFORT F. 2013. I funghi per la gestione delle popolazioni di insetti nocivi in arboricoltura. Objectif 78: 15-17
FLEURY I., FLEURY D., KEHRLI P., MAIGNET P., KUSKE S. e LEFORT F. 2013. Screening di ceppi fungini entomopatogeni efficaci per il controllo di Mysus persicæ Colloque Future in Integrated Pest Management, 19 - 21 marzo, Riva del Garda, Italia.
FLEURY I., FLEURY D., KEHRLI P., MAIGNET P., KUSKE S. e LEFORT F. 2013. Screening di ceppi fungini entomopatogeni efficaci per il controllo di Lygus rugulipennis Colloque Future in Integrated Pest Management, 20 - 21 mars, Riva del Garda, Italie.
FLEURY I., FLEURY D., KEHRLI P. e LEFORT F. 2012. Valutazione di funghi entomofagi contro Lygus rugulipennis. Colloque Ento'12: Royal Entomological Society (16-20 luglio).
FLEURY I., FLEURY D., KEHRLI P. e LEFORT F. 2012. Valutazione di funghi entomofagi contro Myzus persicae. Colloque Ento'12: Royal Entomological Society (16-20 luglio).
RICHOZ P. 2012. Valutazione dell'impatto dei funghi entomofagi sulle specie arboree beneficiarie. Objectif 77: 15-18.
2010 - 2012
Partner: hepia, Agroscope e BIOTOP
Finanziamento: HES-SO

