
Progetto pilota per l'osservazione dell'erosione nelle colture al fine di adottare misure preventive
Nel corso del tempo, l'erosione del suolo riduce la capacità di resa dei terreni attraverso la perdita di suolo superficiale. Può anche contaminare l'acqua con sedimenti fini, nutrienti e sostanze inquinanti. Nonostante ciò, i problemi legati all'erosione non sono generalmente considerati una priorità e le misure adottate per combatterli sono generalmente inadeguate. Inoltre, è difficile per i servizi cantonali osservare sul campo tutte le situazioni che effettivamente causano erosione e poter proporre misure adeguate. Le nuove tecnologie, come l'uso di immagini aeree a basso costo scattate da droni (Unmanned Aerial Vehicle, UAV) e l'uso di dati radar di precipitazione, offrono nuove possibilità per documentare queste situazioni e proporre misure preventive.
L'Ufficio federale per l'ambiente vuole sfruttare questa nuova tecnologia per verificare se è possibile identificare le tracce di erosione dopo un grande evento di pioggia utilizzando immagini aeree scattate da un drone. Questo progetto fa seguito al progetto "Agrovision ", che ha portato allo sviluppo di metodi di acquisizione delle immagini. Gli obiettivi di questo progetto di ricerca sono:
- Documentare gli eventi erosivi utilizzando misure sul campo e immagini aeree.
- Documentare le pratiche colturali che portano a eventi erosivi.
- Confrontare le misure sul campo e l'analisi delle immagini.
- Analizzare le immagini aeree per calcolare il volume dei canali di erosione.
- Sviluppare uno strumento di prevenzione piuttosto che di controllo.
Valutazione
NOLL, D., MOTA, M., BURGOS, S., 2019. Utilizzo di immagini ad altissima risoluzione per quantificare l'erosione e proporre misure preventive mirate. Revue des oenologues, 171: 24-29(link)
NOLL D., CANNELLE B., BULLINGER G., VADI G., SPAHNI B., FAVRE BOIVIN F., LINIGER H., KRAUER J., HODEL E., EBNETER L., BERGER N., STETTLER M., BURGOS S., Use of high-resolution drone images to quantify soil erosion, The 12th European conference on precision agriculture, 8-11 July 2019, Montpellier, France
2015 - 2017
Partner: Università di Berna, HEIA-FR, HAFL (Berner Fachhochschule)
Finanziamento: Ufficio federale dell'ambiente

