
Impatto ecotossicologico di un biopesticida microbico e di un pesticida sintetico sulle comunità microbiche del suolo: analisi comparativa in microcosmi e mesocosmi
L'impatto dei biopesticidi sugli organismi del suolo non bersaglio è raramente analizzato. Eppure queste informazioni sono fondamentali per valutare i rischi ambientali associati a questi prodotti. Nell'ambito del precedente progetto Biopestisol II, abbiamo evidenziato un impatto significativo del pesticida Prestop® sulla composizione e sulle reti microbiche analizzate, suggerendo un effetto significativo sul funzionamento del suolo. Per molti altri biopesticidi (e pesticidi), i loro effetti sul microbioma del suolo rimangono totalmente sconosciuti. Inoltre, per facilitare l'implementazione di test ecotossicologici standardizzati, è necessario valutare se l'impatto del biopesticida dipende dalle dimensioni del set-up sperimentale utilizzato (microcosmo o mesocosmo).
Gli obiettivi principali di questo progetto sono:
- Confronto in laboratorio dell'impatto del biopesticida Botector® e di un pesticida sintetico sulle comunità di batteri, funghi e protisti del suolo
- Verificare se l'effetto dei prodotti sul microbioma del suolo dipende dalle dimensioni del set-up sperimentale utilizzato (microcosmo o mesocosmo).
Il biopesticida Botector® è utilizzato in viticoltura per combattere la Botrytis cinerea (marciume grigio) e contro questo stesso patogeno in pomodori, fragole e melanzane. È composto da due ceppi del lievito Aureobasidium pullulans . Questo prodotto, approvato in Svizzera, viene applicato sulla pianta e non direttamente sul terreno. Poiché una parte del prodotto raggiunge il suolo durante l'applicazione (circa il 20-30%), è importante valutare il suo impatto sul microbioma del suolo.
I nostri risultati hanno dimostrato che i lieviti presenti nel biopesticida Botector® persistono nel terreno per diverse settimane dopo la loro applicazione in campo e che si diffondono in tutto il vigneto. Sono necessari ulteriori studi per comprendere il destino di questi microrganismi nel suolo.
Per quanto riguarda l'effetto dei prodotti sulle comunità del suolo. I nostri risultati non hanno evidenziato effetti a medio o lungo termine dei trattamenti sulla diversità e sulla composizione delle comunità microbiche. Tuttavia, anche se non significativo, è stato osservato un effetto transitorio sulla composizione di tutte le comunità.
2020 - 2022
Partner: Istituto di Scienze Ambientali e Geografia, Università di Potsdam, Germania
Finanziamento: Ufficio federale dell'ambiente (UFAM)

