Sviluppo di un sensore di densità per il controllo automatico della fermentazione alcolica nel vino

La fermentazione alcolica è una fase fondamentale del processo di vinificazione. La trasformazione dello zucchero in alcol a seguito dell'attività dei lieviti provoca una diminuzione della densità del mezzo. Questo fenomeno viene solitamente monitorato con un densimetro manuale (una o due misurazioni al giorno). Il monitoraggio della fermentazione alcolica richiede quindi tempo e fornisce risultati distanziati nel tempo.

La sonda OenoPilot, sviluppata dai vari partner di HES-SO (Yverdon per la microtecnica, Ginevra per l'elettronica e Changins per l'enologia), offre un monitoraggio continuo all'enologo che la utilizza. Questo vantaggio consente di risparmiare tempo durante il periodo della vendemmia, particolarmente intenso per i lavori di vinificazione.

Le informazioni fornite dalla sonda (densità e temperatura) vengono utilizzate dal programma WinePilot (sviluppato da Solutech), che gestisce automaticamente le condizioni della fermentazione alcolica. L'enologo può quindi scegliere la velocità di fermentazione secondo i propri desideri, rallentando o accelerando il processo di fermentazione per influenzare le caratteristiche organolettiche del futuro vino, in base alla propria esperienza. Dato che le condizioni della fermentazione alcolica sono responsabili della maggior parte delle caratteristiche organolettiche del vino finito, è facile comprendere l'importanza vitale di controllare le condizioni di fermentazione nel modo più preciso possibile.

Lo sviluppo della sonda OenoPilot è stato finanziato per due anni e mezzo dall'HES-SO, poi il progetto è passato a Solutech, un'azienda industriale interessata a produrre l'apparecchiatura, e infine a Keller Fluid Pro, che commercializza il prodotto agli utenti. Il mandato conferito all'HES-SO di sostenere l'industria è stato quindi realizzato attraverso questo progetto.

Nel novembre 2006, il materiale è stato presentato in aziende vinicole della California e all'Università della California a Davis.

Responsabile del progetto Changins Dr. Sébastien Fabre T +41 22 363 40 50

2005 - 2007

Finanziamento: HES-SO