
Sviluppo di un robot "sospeso" in grado di eseguire lavori in vigna e raccogliere dati in vigneti in forte pendenza
I vigneti con forti pendenze sono difficili da meccanizzare e i viticoltori devono fare i conti con la crescente carenza di manodopera e gli alti costi di produzione. L'attuale boom dell'apprendimento automatico, dell'intelligenza artificiale e della robotica sta portando allo sviluppo di numerose applicazioni in agricoltura, come i sensori a bordo delle macchine agricole e i robot autonomi.
L'obiettivo di questo progetto è sviluppare un robot viticolo portatile facile da installare, indipendentemente dalla topografia dell'appezzamento. Sospeso da quattro cavi al di sopra delle viti, evita i vincoli associati alle forti pendenze presenti in molti vigneti svizzeri.
Nella prima fase del progetto, il robot sarà addestrato a riconoscere e identificare i diversi organi della vite e i sintomi delle malattie. Nella seconda fase, il robot sarà in grado di svolgere compiti come il disboscamento, il diradamento delle foglie e la raccolta, nonché il diserbo ai piedi delle viti, con una valutazione tecnica ed economica a sostegno. Allo stesso tempo, il progetto mira a sviluppare sensori a bordo per rilevare e quantificare la presenza di malattie nel vigneto e valutare il grado di maturazione delle uve.
Questo progetto è realizzato in collaborazione con la start-up Floating Robotics, sostenuta dall'EPF di Zurigo e finanziata da Innosuisse.
2021 - in corso
Finanziamento: Innosuisse
Partnership: Floating Robotics, EPF di Zurigo