Dal Ticino a Changins: il futuro del vino in mani esperte
Due giovani ticinesi, Raffaele Gentile e Pietro Marcoli, hanno conseguito con successo il diploma in tecnologia enologica presso la Scuola di Changins, l'istituto di riferimento per la formazione enologica in Svizzera. Alla cerimonia di consegna dei diplomi, tenutasi a dicembre, hanno partecipato 15 professionisti con un Bachelor in viticoltura ed enologia, 5 specialisti in tecnologia del vino SSS e 12 esperti sommelier APF. Changins continua a rappresentare un polo d'eccellenza per la viticoltura, contribuendo alla crescita e al prestigio del settore vitivinicolo ticinese a livello nazionale e internazionale.
Fondata nel 1948 da diversi cantoni viticoli latini, la Scuola di Changins, nel Cantone di Vaud. è il principale centro di competenza svizzero per la formazione superiore in viticoltura ed enologia. I suoi percorsi formativi comprendono il Bachelor of Sciences HES-SO e il Master of Life Sciences in viticoltura ed enologia, oltre alla preparazione per il titolo di Tecnico vitivinicolo SSS, che include anche l'accesso agli esami professionali superiori. La scuola ospita anche laScuola del vino, che offre corsi di formazione continua e superiore, compresa la preparazione per l'Attestato Professionale Federale di Sommelier/ère APF.
Alla cerimonia di presentazione dei diplomatici, svoltasi a dicembre con una nuova giacca, hanno partecipato il nuovo Presidente del Consiglio di fondazione, Simone de Montmollin, e il nuovo Direttore Marc Schmid, in carica dal 1° ottobre 2024. Tra i diplomatici, due giovani ticinesi si sono distinti per l'impegno e la passione per la viticoltura. Raffaele Gentile, di Novazzano, ha ottenuto l'AFC Attestato federale di viticoltore a Mezzana nel 2020, dopo un apprendistato presso la Ortelli Vini SA di Corteglia. Nel 2024 ha ottenuto il titolo di "Tecnico vitivinicolo SSS", proseguendo la sua formazione parallelamente all'attività professionale. Dal 2021 lavora come viticoltore presso il Domaine de Martheray Schenk SA, nel Canton Vaud, e dal 1° giugno 2025 è stato promosso capo viticoltore, con la responsabilità di un vigneto di 30 ettari. Pietro Marcoli, di Novaggio, ha ottenuto il diploma di viticoltore a Mezzana dopo un apprendistato con Michele Conceprio Sagl. Nel 2024 ha ottenuto il diploma di "Tecnico vitivinicolo SSS" con formazione a tempo pieno. Ora è pronto a partire per un'esperienza professionale in Sudafrica, dove parteciperà alla vendemmia presso Springfontain Wine Estate a Stanford.
Il lavoro dei professionisti formati a Changins è un pilastro della qualità della produzione vinicola ticinese. Nel corso degli anni, più di centomila ticinesi si sono diplomati con successo, contribuendo ad elevare il livello della viticoltura e a promuovere il vino svizzero sulla scena nazionale e internazionale.
Chiunque sia interessato a seguire una formazione avanzata in questi settori potrà partecipare a una giornata informativa a Changins il 15 marzo 2025. Il programma e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.changins.ch.
La foto, priva di diritti, è stata scattata durante la cerimonia di consegna dei diplomi il 6 dicembre. A destra: Pietro Marcoli, Gianni Moresi (Presidente di Changins) e Raffaele Gentile.